|
||||
Serie B2 Volley femminile Girone F – 26^ Giornata – Pol. Giovanile Lorese (MC)-Caf Acli Stella Rimini 3-0 (25-20, 25-21,25-17) NIENTE DURA, NIENTE DURA E QUESTO LO SAI, PERO’ NON TI CI ABITUI MAI…… (Vasco Rossi – Dannate nuvole, 2014)Quando finisce una esperienza vissuta intensamente, con passione, ti resta comunque un vuoto interiore, incolmabile. Perché sai che ogni cosa vissuta è comunque una cosa unica e irripetibile …e non ti ci abitui mai. Chissà perché? Raggiunti gli obiettivi che ci si erano prefissati ora è il tempo dei bilanci che ognuno di noi farà. E sarà sulla base di queste valutazioni individuali (cosa ho fatto e cosa potevo fare, cosa vorrò fare e cosa potrò fare) che sarà possibile poi provare a proporre una nuova esperienza, un nuovo progetto, ancora insieme . Sicuramente dal punto di vista umano e sportivo abbiamo vissuto una bellissima pagina della storia della Polisportiva Stella. Non diciamoci addio, ma arrivederci!!!! E adesso diamo il via ai festeggiamenti per questo bel risultato di squadra.
Primo set con la Caf Acli Stella Rimini che è sotto di due punti alla prima sospensione e poi in ulteriore svantaggio sino al punteggio di 11-7. Due break consecutivi consentono alle riminesi il recupero ed il sorpasso andando alla seconda sospensione tecnica in vantaggio per 13 a 16. Pronta la risposta della Lorese che mette a segno un parziale di 4 a 0 e si riporta sopra di un punto (17-16). L’ultima parte vede un equilibrio sino al 20 pari quando su errore in battuta della Bologna (sostituita dalla Padovani nel giro dietro) inizia una fase positiva per l’attacco delle marchigiane che chiudono il set per 25 a 20. Seconda frazione e formazione inalterata per la Caf Acli Stella Riminiche parte subito in difficolta con il coach Biselli che chiama il primo t.o. sul 6-2 recuperando un punto di svantaggio alla prima sospensione (8-5). Le ragazze della Pol. Giovanile Lorese sono alla loro partita di addio essendo oramai retrocesse e danno tutto per lasciare almeno un buon ricordo al pubblico che le ha seguite. Sul 13 a 9 Biselli opera il cambio di regia inserendo la Morosato al posto della Bagli recuperando, anche con l’inserimento (14-12) difensivo della Padovani per la Bologna, sino al 16 a 14. Il proseguimento del set vede comunque prevalere le marchigiane, nonostante i numerosi tentativi delle romagnole in attacco e con numerose palle recuperate in difesa (buona la prestazione della Jelenkovich soprattutto in copertura) che si aggiudicano la seconda frazione per 25 a 21. Il terzo set vede in campo Pappacena e Bacciocchi, Bagli palleggiare opposta alla Giardi e le due centrali Ortensi e Farina che provano a recuperare una partita orami compromessa. Subito due parziali negativi 4-0 e 6-0 danno la misura della difficoltà dell’impresa con Biselli che chiama t.o. sul 10 a3. Ma oramai la spina è staccata e solo sul punteggio di 24 a 12 si assiste ad un risveglio agonistico che dà vita a lunghi scambi di colpi tra le due squadre. La partita termina per 25 a 17 e 3-0 per la Lorese.
Pol. Giovanile Lorese – All. Piozzi – Arriva 6, Bernetti 17, Cruciani ne, Felici 7, Fuglini 1, Galantini 1, Mazza L. ne, Ragnacci 5, Scolastra 1, Trasarti lib. Classifica: GS Dannunzana Pescara 65, Team 80 Gabicce 63, Edil Ceccacci Moie 58,LAR Battistelli SGM 49,CiaoCarbArabonaMannoppello 46, , New Font Mori Gubbio 41, Habitat Montegranaro39, Roana Mosca Macerata 33, CAF ACLI STELLA RIMINI 33, Pallavolo Fabriano 31, OMGGalletti Valleceppi 26, Costruz. Papa Altino Chieti 25, Pol. Giovanile Lorese 19, Pieralisi Jesi15. Marino P.Serie B2 Volley femminile Girone F – 23^ Giornata – Caf Acli Stella Rimini-LAR Battistelli San Giovanni in Marignano 1-3 (25-23, 23-25,13-25,15-25) HOC OPUS, HIC LABOR EST (Ecco la difficoltà, ecco ciò che v’ha di faticoso) ( Virgilio, Eneide, VI,129). La citazione di questa frase, presa come motto dall’Accademia Olimpica di Vicenza che volle la costruzione del bellissimo Teatro Olimpico di cui l’architetto Andrea Palladio oltre che artefice fu socio fondatore, è stata presa per indicare dove sta il nocciolo della difficoltà: Adesso viene il difficile, il momento di impegnarsi seriamente. La sconfitta pesante subita dalla Caf Acli Stella Rimini nel derby con la Lar Battistelli di San Giovanni in Marignano con la vittoria dell’Altino (CH) sul campo della Lorese di Macerata per 2-3 ha ridotto il distacco a 7 punti dalla zona retrocessione, con solo tre partite dalla fine. E dopo la sospensione per le festività pasquali la squadra riminese (26 Aprile) andrà in trasferta proprio in Abruzzo per disputare la gara con la Costruzioni Papa Altino contro la quale all’andata aveva faticosamente vinto per 3-2 in un tie break finito 15-13. Insomma non il migliore degli scontri che potevano capitarci perché il rischio, perdendo, è di andare a -4 con ancora sei punti da aggiudicarsi ma che con una vittoria assicurerebbe la salvezza matematica. Anche in testa alla classifica si è notevolmente complicata la situazione. La vittoria del Team 80 Gabicce e soprattutto la vittoria del Moie (AN) sulla Dannunziana Pescara ha accorciato le distanze tra le tre compagini in testa al girone F che vede così riaperte tutte le possibilità per aggiudicarsi la promozione diretta alla serie superiore senza essere più minacciate dalle squadre inseguitrici per l’inserimento nei play-off. Un fine campionato avvincente e ancora aperto che terrà parecchie società con il fiato sospeso sino alla fine. Sul campo si è vista una Caf Acli Stella Rimini a due velocità, in una dicotomia che oramai la sta caratterizzando da diverse giornate: si parte in un modo e si finisce in un altro, in un eterno scontro tra l’Yin e Yang del gruppo. Due ottimi set iniziali, con buone percentuali in tutti i fondamentali, il primo vinto in rimonta per 25 a 23, il secondo più equilibrato perso per 23-25 e poi il crollo, la frana, il collasso (13-25 e 15-25). La cronaca – LaCaf Acli Stella Rimini affronta lo scontro con la palleggiatrice Morosato, l’opposta Giardi, le centrali Ortensi (C) e Palazzetti, le schiacciatrici-ricevitrici Pappacena e Bologna ed il libero Padovani; per le sostituzioni l’alzatrice Bagli, la centrale Farina, le bande Bacciocchi e Jelencovich. Primo set subito condotto dalla Lar Battistelli SGM che parte molto concentrata ed attenta soprattutto nella lettura degli attacchi riminesi con un muro ben disposto (5-8) sino ad un vantaggio massimo di 5 punti (6-11). Da un errore in battuta della Lar si apre una fase positiva (7-0 il break) per la Caf Acli Stella con il turno della Pappacena (3 aces consecutivi) che con un attacco della Bologna e un muro della Ortensi consentono il recupero ed il sorpasso (13-11). Nella fase centrale del set è la Tallevi Diotallevi che sale in cattedra mettendo giù diversi attacchi che portano la Lar sul 14 a 16 per la seconda sospensione e poi sul 16-18. Biselli opera il cambio Bacciocchi per Bologna nel turno dietro e punto a punto si arriva al 21 pari (ingresso della Jelenkovich per la Giardi a rinforzare la difesa). La parte finale vede un mini break della Lar (21-23) costruito con un preciso pallonetto della Lunghi, subito rintuzzato da una bella fast dell’Ortensi che poi va in battuta e, dopo un errore in attacco della Tallevi Diotallevi, mette a segno un ace (24-23). Il set si chiude con un errore in attacco della Lar per 25-23. Al cambio campo l’allenatore del San Giovanni in Marignano opera una rotazione facendo partire l’alzatrice in P5. Un buon inizio per le stelline che vanno a punto con un ace della Bologna, un attacco doppio più della Pappacena, un bellissimo pallonetto della Giardi seguito da un mani in e da una fast dell’Ortensi (6-5). Una murata e due errori in attacco (Bologna e Giardi) danno il vantaggio al primo time out tecnico alle marignanesi (6-8) che vengono in seguito raggiunte (13 pari) e superate (16-15) grazie ad una ottima fase dell’attacco riminese con diverse palle messe direttamente a terra (due di Giardi, Palazzetti e Ortensi con due veloci centrali e Pappacena con un lungolinea da chirurgo) e ad un errore di formazione fischiato dal secondo arbitro. Poi un errore in battuta dell’Ortensi e una gran murata della Bologna portano le squadre sul 18 -17 quando la Lar mette a segno un parziale di 0 a 4 grazie a tre errori delle riminesi e ad una fast della Montani (18-21). Biselli chiama il primo time out per cercare di riprendere la partita ma nonostante il muro della Pappacena sulla Montani la Lar va a segno con la laterale Lunghi e coglie un ulteriore vantaggio da un errore in attacco della Giardi (19-23). Nuovo time out discrezionale per la Caf Acli Stella Rimini che alla ripresa del gioco trova una superba Giardi (7 punti nel parziale) in un attacco diagonale doppio più che la porta successivamente al proprio turno in battuta, mettendo a segno due aces e il punteggio sul 23 pari. Ma con due attacchi consecutivi che sfruttano il muro delle riminesi la Lar fa sua la frazione di gioco per 23 a 25. Nel terzo set è Biselli a modificare la rotazione (P3) mettendo in battuta la Pappacena ma la formazione riminese va subito in difficoltà commettendo diversi errori che non può permettersi contro una Lar che si è fatta più determinata e attenta soprattutto in difesa.Subisce prima uno 0-4 (3-9) e poi un ulteriore 0-6 (4-15) nonostante il coach Biselli cerchi inutilmente di porre rimedio prima sostituendo la centrale Palazzetti, fermata più volte a muro, con la Farina e poi giocandosi la carta della palleggiatrice Bagli al posto della Morosato ma la partita ormai è compromessa irreparabilmente e va a concludersi per 13 a 25. Nel quarto set sembra che nel campo della Caf Acli Stella Rimini ci siano degli zombie privi di ogni capacità di reazione e risposta positiva subendo un parziale di 0-11 (2-12) che gela ogni velleità di minimo risultato positivo possibile. Con uno dei peggiori set mai giocati la partita si spegne con le giocatrici del San Giovanni quasi incredule per una resa incondizionata da parte delle stelline “spente”. L’agonia termina sul 15 a 25 consegnando il punteggio pieno alla Lar Battistelli e un’enorme delusione per i sostenitori della Caf Acli Stella Rimini presenti in tribuna. Alla Prossima!!!!! Tabellino: Caf Acli Stella Rimini- All. Andrea Biselli vice all. Valentina Vandi- Bacciocchi 1, Bagli 2, Bologna 9, Farina 3, Giardi 15, Jelenkovich 0, Morosato 1, Ortensi 9, Padovani lib., Palazzetti 4, Pappacena 8, LAR Battistelli SGM- All. Matteo Costanzi – Tallevi Diotallevi 22, Montani 16, Lunghi 14, Zambon 9, Cicoria 6, Ginesi 4, Rossi 0, n.e.: Fiorucci, Niccolai, Pagnoni Classifica: Dannunziana Pescara 56, Team 80 Gabicce 55, Edil Ceccacci Moie 54, CiaoCarb Arabona Manoppello 43, LAR Battistelli SGM 41, Habitat Montegranaro 36, New Font Mori Gubbio 36, Roana Mosca Macerata 33, Pallavolo Fabriano 30, CAF ACLI STELLA RIMINI 29, Costruz. Papa Altino Chieti 22, OMG Galletti Valleceppi 20, Pol. Giovanile Lorese 16, Pieralisi Jesi 12 marino
E’ importante per CAF ACLI STELLA raccimolare punti per muovere la classifica e raggiungere la salvezza matematica senza dover attendere le ultime gare. Con quella di domani rimangono quattro gare: in casa con LAR BATTISTELLI, poi fuori casa ad Altino CH, la squadra diretta inseguitrice, ancora in casa con il Gabicce, che si trova in zona play-off, e a finire a Loro Piceno con la Lorese già retrocessa. Il LAR è squadra molto forte e si è ripresa da numerosi infortuni e malattie (ha tu Abbiamo giocato all’andata alla vigilia di Natale e ora al ritorno siamo in vicinanza della Pasqua. Non per questo la squadra si sente in vacanza, tutt’altro. I tifosi e gli appassionati sono invitati a sostenere numerosi le ragazze di CAF ACLI STELLA. Sabato inoltre si giocherà al Palastella (ore 17,15) un importante incontro della 1^ divisione fra STELLA e BVOLLEY (Bellaria e Viserba) e domenica mattina alle ore 11,15 altra gara di 2^ divisione con STELLA B e Rubicone in Volley. Serie B2 Volley femminile Girone F 22^ Giornata – New Font Mori Gubbio-Caf Acli Stella Rimini 3-2 (18-25, 21-25, 25-17, 25-18, 15-13) SONO IL SIGNOR WOLF, RISOLVO PROBLEMI (PULP FICTION,Q. Tarantino USA 1994). A chi non piacerebbe avere a disposizione un sig. Wolf che all’occorrenza ci togliesse dagli enormi problemi che ci siamo creati? Un tipo arrogante ed antipatico ma che sa cosa bisogna fare per togliersi dall’impaccio e uscirne fuori. Il Gubbio ha trovato il suo sig. Wolf nella schiacciatrice Verdacchi che ha sbrogliato una matassa che vedeva la squadra del New Font Mori sotto per 0-2 e ha saputo rimontare e vincere al tie-break di misura (13-15) una Caf Acli Stella Rimini a corrente alternata, in grado di impensierire ed impegnare seriamente ogni compagine incontrata nel girone ma con qualche problema di continuità di rendimento e lucidità di gioco soprattutto quando si fa sentire la stanchezza fisica e la pressione dell’avversario. Le ragazze riminesi escono comunque a testa alta, anche se deluse, da una partita intensa, a tratti entusiasmante con scambi di colpi da ambo le parti, con un punto conquistato su un campo difficile. A + 9 dalla zona retrocessione con solo 4 incontri da sostenere e 12 punti da conquistare non è ancora possibile rilassarsi e dunque bisogna stringere i denti e pensare alla prossima gara che vedrà ospitare al Palastella, sabato 12 aprile alle ore 20,30, la LAR Battistelli di San Giovanni in Marignano (il ritorno del derby riminese che all’andata finì 3-2 per la LAR) che con 38 punti in classifica è matematicamente esclusa dalla possibilità di accedere ai play off e dunque con scarse motivazioni ma non per questo più arrendevole. Alè STELLA!!!!!!!!!!!!!!
Primo set subito in vantaggio con la Caf Acli Stella Rimini che con la linea d’attacco comincia a mettere giù dei bei palloni non trovando ostacoli nel muro e nella difesa delle umbre che hanno grosse difficoltà in ricezionee non riescono ad imbastire azioni offensive sufficienti a contenere il distacco (4-8) (5-16) nelle due sospensioni tecniche. Nella parte finale il coach riminese opera il cambio tra le centrali Farina e Palazzetti e tra le opposte Virgili e Giardi controllando il primo parziale che si chiudeper 18 a 25. Più equilibrato i secondo set che vede il Gubbio più ordinato in campo con la difesa che ha preso le misure e comincia a contenere efficacemente gli attacchi delle romagnole proponendo delle belle rigiocate e dei lunghi scambi. In luce per la Caf Acli Stella Rimini la Pappacena che libera il braccio e mette in mostra il suo campionario di colpi ( 6 punti personali nel set) mentre entra in ombra il fondamentale della battuta con ben quattro errori. Sul punteggio di 18 a 17 Biselli opera il cambio Bacciocchi per Bologna nel turno di battuta e grazie a tre errori in attacco delle eugubine e un mani-out della Pappacena opera un break che consente di portare a casa anche la seconda frazione di gioco (21-25) e un punto in saccoccia. Il terzo set inizia con la squadra del New Font Mori Gubbio che reagisce cambiando rotazione (P6) e mettendo in battuta la Verdacchi che in salto mette in seria difficoltà la ricezione riminese. La formazione umbra poi è aiutata da numerosi errori in tutti i fondamentalicommessi dalle riminesi ( inutili i rinforzi difensivi portati dall’ingresso della Bacciocchi per la Bologna e della Jelenkovich per la Giardi) che non trovano la strada per provare a chiudere la partita che resta sotto il controllo delle padrone di casa sino alla fine (25-17). Al cambio di campo la Caf Acli Stella Rimini mostra segni di affaticamento e subisce troppo gli attacchi delle avversarie riuscendo comunque a mantenere un equilibrio sostanziale, grazie anche al doppio cambio operato da Biselli sul 13-9 con l’ingresso della Virgili per la Morosato e della Bagli per la Giardi, sino al 16-15 quando dopo l’ennesimo errore in battuta delle riminesi la palla va alla Verdacchi che con le sue bordate scardina letteralmente la ricezione riminese con due aces consecutivi (19-15). L’ingresso della Bacciocchi per la Bologna non risolve i problemi di ricezione che restano immutati subendo nel turno successivo altri due aces. Con il morale sotto i tacchi le stelline alzano le braccia (25-18), raccolgono i pezzi e si preparano al tie break. Al tiebreak il Gubbio sembra assolutamente determinato con una Caf Acli Stella Rimini visibilmente provata. Si va con cambio palla sino al 6 pari quando le umbre mettono a segno un mini break con due muri consecutivi sull’Ortensi e vanno al cambio sul punteggio di 8 a 6. Al cambio le stelline provano a raccogliere le ultime energie psico-fisiche rimastee riescono a portarsi in vantaggio per 9 a 10 per poi essere di nuovo superate sul 12-10. L’ultima carta da giocare è l’ingresso in battuta della Bacciocchi che accende l’ultima speranza per le riminesi (12 pari) per poi spegnersi con un ulteriore errore in battuta. La partita finisce per 15-13 a favore del New Font Mori Gubbio che vince meritatamente l’incontro per 3-2. Tabellino: Caf Acli Stella Rimini- All. Andrea Biselli vice all. Valentina Vandi- Bacciocchi 0, Bagli 0,Bologna 10, Deluigi n.e., Farina 0, Giardi 12, Jelenkovich 0, Morosato1, Ortensi 13, Padovani lib., Palazzetti 10, Pappacena 16, Virgili 1 New Font Mori Gubbio- All. Mattoni – Ragnacci 20, Verdacchi 24, Cerbella 9, Sannipoli 4, Vecchietti 8, Marcacci 5, Bianconi 4, Passeri lib., Ciliegi n.e., Zannella n.e., Pompili n.e. Classifica: GS Dannunziana Pescara 56, Team 80 Gabicce 52, Edil Ceccacci Moie 51, CiaoCarb Arabona Manoppello 42, LAR Battistelli S. Giovanni Mar. 38, Habitat Montegranaro 35, New Font Mori Gubbio 34, Roana Mosca Macerata 31, Pallavolo Fabriano 30, CAF ACLI STELLA RIMINI 29, Costruz. Papa Altino CH 20, OMG Galletti Valleceppi PG 17, Pol. Giovanile Lorese 15, Pieralisi Jesi 12. (retrocedono le ultime 4 squadre) marino pPartite da disputare 12-04-14 al Palastella ore 20,30 – CAF ACLI STELLA – LAR SAN GIOVANNI MARIGNANO 26-04-14 ad Altino CH ore 18,30 – Papa Altino CH – CAF ACLI STELLA 03-05-14 al Palastella ore 21,00 – CAF ACLI STELLA – Gabicce 10-05-14 a Loro Piceno ore 18,00 – Lorese – CAF ACLI STELLA
Serie B2 Volley femminile Girone F – 21^ Giornata – Caf Acli Stella Rimini-Pieralisi Volley Jesi (AN) 3-2 (16-25, 19-25, 25-9, 25-23, 15-9)PER ASPERA AD ASTRA (Attraverso le asperità alle stelle) – Arrivare al successo (le stelle) non è affatto facile e la strada che porta ad esso è piena di asperità. Che non fosse una partita semplice lo si sapeva ma che diventasse così difficile non era nelle più pessimistiche delle aspettative. Il nuovo ingresso nel Pieralisi Jesi della palleggiatrice Hawa Bara con trascorsi nella Foppapedretti in A1 ed in B1con il Filottrano nella stagione 2010-11, ha sicuramente elevato il livello del collettivo marchigiano per qualità e quantità di distribuzione di gioco. E’ stata una lunga doccia fredda durata per i primi due set per le riminesi che sono riuscite, con difficoltà e in rimonta, a strappare la vittoria alle jesine al quinto set. Le coronarie del coach Biselli ,messe a dura prova ancora una volta, non sono ancora affatto al riparo da ulteriori rischi in quanto 8 punti dalla zona retrocessione a cinque partite dalla fine non sono ancora sufficienti per garantire l’agognata salvezza. La prossima trasferta di sabato 5 Aprile vedrà la Caf Acli Stella Rimini contro il New Font Mori Gubbio (PG) che nelle ultime sette partite ha collezionato sei vittorie ed una sola sconfitta contro il Pescaradimostrando di essere una squadra in ottima forma con la quale sarà divertente confrontarsi all’insegna dello spettacolo del volley. ANDREA, STAI SERENO!!!!!!!!!!!!!
Primo set subito condotto dal Pieralisi Volley Jesi che con la opposta Alessandrini comincia a forzare le giocate anche da seconda linea, non trovando ostacoli nel muro delle romagnole che rispondono con gli attacchi delle centrali Palazzetti ed Ortensi non sufficienti a contenere il distacco (3-8) (10-16) nelle due sospensioni tecniche. La parte finale è dominata dal muro marchigiano (ben 5 punti contro 1) incrementando il vantaggio e chiudendo il parziale per 16-25. Al cambio campo Biselli opera una rotazione facendo partire la Palazzetti in battuta ma il risultato non cambia dovendo ancora subire gli attacchi potenti dell’opposta Alessandrini servita benissimo dalla palleggiatrice Hawa Bara. Ci sono comunque segni di risposta da parte delle stelline che cominciano a mettere a punto la difesa condotta dal libero Padovani, risolvendo a proprio favore diversi scambi lunghissimi. La linea d’attacco riminese comincia a macinare gioco anche con le laterali Giardi, Pappacena e Bologna servite dalla distribuzione della Morosato, ma il divario tra le due compagini resta netto e anche la seconda frazione resta ad appannaggio dello Jesi per 19 a 25. Il terzo set inizia con una Caf Acli Stella Rimini che sa di non potersi permettere di perdere tre punti e aiutata da numerosi errori commessi dalle marchigiane colpite dalla sindrome del terzo, si trova la strada spianata per provare a recuperare la partita. L’allenatore Sabbatini sul 16 a 6 da per persa la frazione di gioco e mette in campo il secondo libero e due giovani giocatrici puntando tutto sul set successivo. La Stella ha gioco facile e chiude per 25 a 9 mettendo una grossa ipoteca sulla restante parte dell’incontro. Lo Jesi cambia rotazione e parte in P3 (P1 gli altri set) provando a risistemare le pedine sulle scacchiera di gioco. Ma è la Caf Acli Stella Rimini ad alimentarne la speranza di vittoria mettendo in fila ben cinque attacchi fuori distribuiti su tutta la linea e regalando un vantaggio al primo t.o.t. di cinque punti (3-8). Biselli chiama il suo time-out (4-10) sull’errore di ricezione della Padovani ( 2 su 44 ricezioni con un 86%) provando a rimettere ordine tra le fila riminesi. Alla ripresa del gioco comincia a lavorare finalmente il muro romagnolo(4 nel set) ed inizia il recupero (12-16). Il coach Biselli rinforza la difesa e fa entrare nel giro dietro prima la Jelenkovich al posto della Giardi e la Bacciocchi al posto della Bologna cercando di arginare il gioco delle avversarie, ma sul 14 a 19 deve spendere il secondo t.o.t. per fermare un nuovo break delle marchigiane. Con il rientro in prima linea della Giardi e poi della Bologna si concretizza il recupero e sul 19 a 21 è l’allenatore marchigiano a fermare il gioco in un Palastella che comincia a credere nella possibilità di recupero sostenendo al massimo la propria squadra ormai lanciata. L’ultima fase del set vede prima il sorpasso del Caf Acli Stella Rimini (22-21) con successivo pareggio dello Jesi sul 23 e la possibilità delle riminesi di battere per il set point aggiudicato da uno splendido attacco dell’Ortensi (25-23). Al tiebreak si va con una Stella galvanizzata dalla ennesima prova di carattere e con uno Jesi visibilmente provato e deluso. Si inizia in equilibrio con cambio palla sino al 5 pari quando le riminesi mettono a segno un mini break e vanno al cambio sul punteggio di 8 a 6. Al cambio le stelline danno il meglio di se stesse e mettono a segno una serie di attacchi doppio più e mani out (3 la Ortensi, 2 la Bologna) che frastornano la difesa del Pieralisi con il colpo di grazia finale inferto dalla Giardi che chiude il set per 15 a 9 e la partita per 3 a 2. Tabellino: Caf Acli Stella Rimini- All. Andrea Biselli – vice all. Valentina Vandi- Bacciocchi 1, Bagli n.e.,Bologna 16, Deluigi n.e., Farina n.e., Giardi 13, Jelenkovich 0, Morosato 0, Ortensi 20, Padovani lib., Palazzetti 18, Pappacena 10, Virgili n.e.- Pieralisi Jesi- All. Sabbatini Luciano – Diaz 8, Bassotti n.e., Cecconi lib1, Martucci 17, Pettinari n.e., Kus 18, Monna ne., Alessandrini 17, Perelli 0, Castellucci 8, Bellesi lib2, Bianchella 0, Romagnoli n.e., Bacchieca n.e., Hawa 2. Classifica: GS Dannunzana Pescara 53, Team 80 Gabicce 49, Edil Ceccacci Moie 48,CiaoCarb Arabona Manoppello 41, LAR Battistelli S.Giovanni Mar.no 35, Habitat Montegranaro 35,New Font Mori Gubbio 32, Roana Mosca Macerata 29, CAF ACLI STELLA RIMINI 28, Pallavolo Fabriano 27, Costruz. Papa Altino CH 20, OMG Galletti Valleceppi PG 17, Pol. Giovanile Lorese 15, Pieralisi Jesi 12. marino pVolley femminile Campionato Nazionale serie B2 Girone F – 8 Marzo 2014 – Roana Mosca Mc -Caf ACLI Stella Rimini 3-0 (25-21, 25-21, 25-21) La festa delle donne ……….. di Macerata!!!! solo le ragazze del Roana Mosca Macerata festeggiano appieno l’8 marzo con una vittoria netta sulla Caf ACLI Stella Rimini che non è riuscita a ripetere le prestazioni di livello delle ultime partite disputate. Una gara da interpretare (e da dimenticare presto) senza ricorrere alla scusante della discontinuità degli allenamenti effettuati in settimana dovuta ad alcune assenze per febbre influenzale. Le marchigiane hanno dominato l’incontro sfruttando la superiorità espressa dalle bande che hanno totalizzato ben 43 punti (28+16) nei tre set disputati. Il muro delle riminesi non è riuscito quasi mai a contrastare gli attacchi ed a nulla sono valse le numerose difese del libero Padovani lasciato spesso solo a coprire gran parte del campo. Diverse imprecisioni ed errori dell’attacco del Caf ACLI hanno facilitato il successo delle maceratesi che salgono a 26 punti lasciando a quota 23 sia il Rimini che il Gubbio. Le stelline dovranno affrontare una settimana dura in preparazione del prossimo incontro di sabato 15 marzo a Rimini con la squadra del Fabriano (21 punti) contro la quale diventa quasi obbligatorio vincere per rimanere in zona salvezza. Forza e coraggio, guardiamo avanti. Nella splendida cornice del Palasport della Lube di Macerata sono scese in campo le ragazze guidate dal coach Andrea Biselli nella formazione tipo: Morosato alla regia con la Giardi opposta, la Bologna e la Pappacena di banda, le due centrali Ortensi e Palazzetti ed il libero Padovani. La palleggiatrice Bagli, la centrale Farina, le bande Bacciocchi e Jelenkovich, l’opposta Virgili ed il secondo libero Deluigi sono a disposizione per le sostituzioni. Inizio del primo set stentato per le romagnole con il Roana Mosca che comincia a portare i suoi attacchi con la Caschetto (miglior realizzatrice dell’incontro con 28 punti) andando in vantaggio sia nella prima che nella seconda sospensione tecnica (8-4 e 16-12). In luce per la Caf ACLI Stella Rimini la centrale Palazzetti che mette a segno 7 punti nel parziale (14 nei tre set) che non bastano a ridurre però il distacco ed il primo set si chiude per 25-21 a favore delle marchigiane. Il secondo parziale inizia con un vantaggio iniziale del Caf ACLI Stella Rimini (2-5) s Il terzo set vede ancora le maceratesi davanti (8-5) che poi subiscono il ritorno delle ragazze del Caf ACLI Stella (14-16) nel tentativo di conquistare almeno un set. Contro break delle marchigiane (19-17) con risposta immediata delle riminesi (19-20) per poi andare in pareggio sul 21 con la Morosato che va a battere in rete. Le ultime speranze vengono spente da un nuovo attacco del Roana e da due errori in difesa delle riminesi che cedono definitivamente di nuovo sul 25-21 e 3-0 la partita. Tabellino: Caf Acli Stella Rimini -All. Andrea Biselli Vice All. Valentina Vandi – Bacciocchi 1, Bagli n.e., Bologna 9, Farina 1, Giardi 7, Jelenkovich 0, Morosato 1, Ortensi 4, Palazzetti 14, Pappacena 3, Virgili n.e., Padovani lib., De Luigi lib. Roana Mosca Macerata: All. Giacomo Giganti – Bonfigli 5, Caschetto 28, Carpera 2, Giorgi 16, Lombardi 13, Mengascini 0, Storani 2, Quintini lib., n.e. Creti, Piccinini, Verdicchio Classifica : Team 80 Gabicce 46, Gs. Dannunziana Pescara 44, Edil Ceccacci Moie 39, CiaoCarb Arabona Manopello 38 , Lar Battistelli San Giovanni in M. 33, Habitat Montegranaro 30, Roana Mosca MC 26, CAF ACLI STELLA RIMINI 23, New Font Mori Gubbio 23, Pallavolo Fabriano 21, Omg Galletti Valle Ceppi 16, Costr. Papa Altino Chieti 16, Pol. Giovanile Lorese 15, Pieralisi V. Jesi 8 marino pSabato 21-12-13- LAR SAN GIOVANNI MAR.NO – CAF ACLI STELLA RIMINI-3-2 (21-25 18-25 25-21 27-25 15-6)La partita di sabato 21 dicembre è stata un vero derby, aperto ad ogni risultato, ben giocato da entrambe le squadre, con frequenti ribaltamenti di gioco, lunghi scambi e numeroso pubblico plaudente.Un confronto in serie B fra due formazioni abituate da tempo a confrontarsi in altre categorie inferiori e che in questa stagione debuttano entrambe nella serie nazionale.LAR più attrezzata per la categoria ha già racimolato un bel bottino di vittorie e di punti e si trova al secondo posto della classifica mentre CAF ACLI STELLA ha incontrato maggiori difficoltà iniziali fornendo risultati alterni.Ma oggi il risultato è stato strepitoso per la CAF ACLI STELLA che nei primi due set ha giocato con grande determinazione e disinvoltura per poi cedere gli altri sia per un calo di tensione sia per il grande sforzo prodotto dal LAR.Il tecni
|
||||
Copyright © 2018 Polisportiva Stella - All Rights Reserved
- Created by Fabio Giovanetti |
Commenti recenti